In questo nuovo articolo vediamo cos’è il Colpo d’ariete, quali danni può provare e cosa lo provoca negli impianti industriali.

Cos’è il Colpo d’Ariete?

Il fenomeno del Colpo d’Ariete è una vera e propria onda d’urto che va ad impattare contro una parete.

Nel nostro caso il fluido contenuto nelle tubazioni, che per un qualsiasi motivo spesso è la chiusura di una valvola di ritegno chiusa troppo velocemente, provoca l’arresto immediato di questo fluido “in corsa” provocando appunto il colpo d’ariete. Ovvero un aumento repentino di pressione che può raggiungere fino a 100 bar in pochi centesimi di secondo. Questi pochi centesimi di secondo, non permettono a nessuna valgono il tempo di potersi aprire e mettere in sicurezza l’impianto.

Nella migliore delle ipotesi, l’effetto del colpo d’ariete, oltre a provocare dei danni nelle giunzioni, può provocare lo scoppio di tubature.

 

Un esempio di Colpo d’Ariete

A casa vostra potreste fare una prova per capire cos’è il colpo d’ariete: lasciando aperto il rubinetto al massimo, chiudete immediatamente la leva del rubinetto e sentirete proprio un colpo, come fosse una martellata sulla vostra tubatura, questo è il colpo d’ariete. Chiaramente nel caso delle tubazioni domestiche non provo per lo scoppio di tubature, ma potrebbe nell’arco del tempo provocare dei danni alle giunzioni, per questo se vi fate consigliare dal vostro idraulico di fiducia, vi indicherà molto felicemente un piccolo vaso d’espansione, solitamente un sottolavello, in acciaio inox che va ad ammortizzare il colpo d’ariete stesso. La stessa normativa prevede e consiglia questo tipo di installazione.

 

Il Colpo d’Ariete negli Impianti Industriali

Chiaramente molto più pericoloso è il colpo d’ariete negli impianti industriali dove abbiamo il flusso del vapore che, creando condensa e aumentando sempre di più il volume della condensa, se questa non è scaricata correttamente, ad un certo punto si forma quello che si chiama il tappo vapore: abbiamo il flusso di vapore che corre lungo le tubature ad un 25-30 metri al secondo, questo tappo di condensa che non permette più il passaggio, ed abbiamo l’effetto del colpo d’ariete.

L’effetto del colpo d’ariete si propaga si nelle tubature ma va a danneggiare soprattutto quegli organi più delicati, nel nostro caso rappresentati dal serbatoio o dai bollitori, e più esattamente la parte cilindrica.

Si presenta spesso sotto forma di piccole fratture al vicino alle saldature, quasi da sembrare un difetto di saldatura o una corrosione vicino appunto sempre il cordone di saldatura.

Richiedi i Cataloghi di Officine Varisco

Cliccando sull’immagine qui sotto per richiedere i nostri cataloghi con le specifiche di ogni prodotto.

Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

Articolo precedenteMateriali da Costruzione dei Macchinari Industriali
Articolo successivoAnalisi Caso Pratico di un Colpo d’Ariete
UNA CURIOSITÀ: Officine Varisco nasce a Milano nel 1903, il suo fondatore Enrico Varisco costruiva le prime caldaie a vapore “chiodate”, apprezzate dai tecnici e utilizzate dalle migliori Industrie. Il logo è stato creato da Grazia Varisco, notissima Artista di caratura internazionale promotrice negli anni 60 del Gruppo T.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here