Da oltre cent’anni, da quando nel 1903 il signor Enrico Varisco fondò a Milano la ditta Varisco, investiamo con passione e professionalità nella realizzazione di importanti impianti ad alta temperatura. Ancora oggi gli Scambiatore di Calore a Fascio Tubiero rappresentano un motivo di vanto per i nostri progettisti e per i nostri operai specializzati.

Impiego Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

Modelli Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero

ModelliFluido PrimarioFluido SecondarioPassaggi
Acqua Calda / Acqua CaldaAcqua CaldaAcqua calda ≤ 110° C2 / 4
Acqua Surriscaldata / Acqua CaldaAcqua SurriscaldataAcqua calda ≤ 110° C2 / 4
Olio Diatermico / Acqua CaldaOlio DiatatermicoAcqua calda ≤ 110° C2 / 4
Vapore / Acqua CaldaVaporeAcqua calda ≤ 110° C2
Tabella Riassuntiva Modelli Scambiatore di Calore a Fascio Tubiero

Componenti scambiatori di calore fascio tubiero

componenti Scambiatore di Calore Fascio Tubiero a U
Componenti Scambiatore di Calore Fascio Tubiero a U
  1. Testata scambiatore
  2. Piastra tubiera
  3. Fascio tubiero ad U
  4. Diaframma trasversale
  5. Fasciame o mantello
  6. Guarnizione lato testa
  7. Guarnizione lato fasciame
  8. Targa con dati di progetto
  9. Sella di sostegno
  10. Guarnizione
  11. Controflangia

Caratteristiche scambiatori di calore fascio tubiero

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surriscaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente circolanti all’esterno dei tubi).

Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in controcorrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci consentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le resistenze allo scambio termico e ottenendo così una maggior efficienza.

Vantaggi

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

  • elevato rapporto prestazioni-prezzo;
  • bassi costi di manutenzione;
  • intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

Materiali Scambiatore di Calore a Fascio tubiero

Gli scambiatori di calore di serie sono costruiti con i seguenti materiali:

ComponeteneMateriale
Testata, Piastra Tubiera, Fasciame, Diaframmi:Acciaio al carbonio di qualità
Tubi:Acciaio Fe 35.2 UNI 663.68 / P235 TR1 EN 10216-1
Rame CU DHP R250 EN 12451
Acciaio inox ASTM A 249 Tipo 304

Scambiatori di Calore ad esecuzioni speciale

ComponeteneMateriale
Testata, Piastra Tubiera, Fasciame, Diaframmi:Acciaio inox AISI 304/316
Tubi:Titanio

Certificazioni

Gli scambiatori di calore sono progettati, costruiti e collaudati secondo la normativa europea 2014/68/UE che regolamenta gli apparecchi in pressione (PED).

Per saperne di più, leggi l’articolo sulle normative.

Criteri progettuali

CircuitoFluido Impiegato
Circuito primarioAcqua calda, acqua surriscaldata, vapore, olio diatermico
Circuito secondarioAcqua calda (T-max= 110°C)

Dati di Input del Programma:

Potenza Termica
Tipo Fluido
Portata Fluido
Temperatura in Ingresso
Temperatura in Uscita
Perdita di carico massimo = 5000 mm H2O (preimpostata)

Dati di Output del Programma

Il programma, effettuato il calcolo, propone uno o due scambiatori con un risultato affidabile. Sono preimpostati in modo rigoroso limiti e vincoli relativi ai fattori incrostanti dei fluidi, alle velocità e alle perdite di carico ammissibili.
Il calcolo viene effettuato su un archivio di circa 1300 modelli-scambiatori, da un diametro min. di 114 mm a un diametro max. di 406 mm, a 2 o 4 passaggi lato tubi e a 1 passaggio lato mantello. Potrete verificare tale calcolo con il nostro ufficio tecnico inviando, via fax o via e-mail, il modulo che troverete all’interno dei nostri cataloghi

Scambiatori di Calore Officine Varisco

Per richiedere i cataloghi di Officine Varisco, clicca sull’immagine sotto a questo testo e compila con i tuoi dati la pagina che si aprirà:

richiesta cataloghi officine varisco
Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here