Vaso di espansione per acqua surriscaldata: chiuso senza diaframma, pressurizzato con aria e azoto.
In fase di installazione, il serbatoio viene pressurizzato con aria o azoto tramite compressore, bombola o aria compressa di una rete esistente.
La pressurizzazione con aria o azoto (oltre i 120° è preferibile con azoto), deve mantenere una pressione superiore o quella di saturazione dell’acqua surriscaldata alla temperatura di esercizio, al fine di evitare la formazione di vapore nel cado di piccoli abbassamenti di pressione nei punti più alti dell’impianto o nelle tubazioni in aspirazione.
Il serbatoio è di forma cilindrica verticale, dotato di piedi per l’installazione a pavimento e realizzato in lamiera d’acciaio.
In questo artico troverai:
Vaso di espansione, VPAS Acqua Surriscaldata
Volume Variabile e pressione costante: cuscino d’aria o azoto, sfiato di gas a perdere.
Dimensionamento: viene eseguito come se fosse un vaso d’espansione aperto. Tenendo conto di un contenuto iniziale a livello minimo di un 30% del volume, oltre ad un ulteriore 20% del cuscino di gas per la pressurizzazione. Questo per evitare che a pieno regime di funzionamento, il serbatoio si svuoti di gas di pressurizzazione. Considerato che nel caso della pressurizzazione fatto con aria, la sua solubilità nell’acqua favorisce tale perdita.
Pressurizzazione autonoma: effettuata con elettro compressore fornito con l’apparecchio, o da rete: effettuata con aria compressa dalla rete d’impianto o con azoto in bombole.
La Pressurizzazione è da effettuarsi in sede di installazione, deve mantenere una pressione superiore a quella di saturazione dell’acqua surriscaldata alla temperatura di esercizio, questo, per evitare la formazione di vapore nel caso di piccoli abbassamenti di pressione nei punti più alti dell’impianto o sulle tubazioni in aspirazione.
Aria o Azoto? L’uso dell’aria per la pressurizzazione risulta conveniente per temperature fino a 120°C con una pressione di 4 bar. Quando la temperatura è superiore, generalmente si utilizza l’Azoto. Con vasi per impianti ad OLIO Diatermico la pressurizzazione è CON AZOTO. Questo gas oltre ad essere il meno solubile nell’acqua, non presenta pericoli di corrosione. L’Azoto (N2) è un gas inerte, normalmente disponibile sul mercato in bombole, caricate a 150/200 bar.
Le regolazioni: i livellostati ed i pressostati devono interrompere l’apporto di calore al generatore con blocco automatico e rimozione manuale da prevedere sul quadro di comando. Gli accessori vengono forniti separatamente in caso di necessità.
Il serbatoio è di forma cilindrica in senso verticale, è progettato per resistere ad una pressione e temperatura relative alle necessità dell’impianto stesso. Fornito di piedi per l’installazione a pavimento è costruito con lamiera di acciaio di qualità, viene certificato CE secondo Normativa: PED 2014/68/UE. Viene finito con vernice industriale di colore nero o grigio, l’interno rimane grezzo.
Esempio Dimensionamento
![]() | VN – Volume Nominale del vaso, in litri. |
![]() | VD – Volume Disponibile per l’espansione dell’acqua, in litri. Dev’essere: VD ≥ VE |
![]() | VE – Volume di Espansione, in litri; è l’aumento massimo di volume che può subire l’acqua dell’impianto per effetto della massima escursione termica corrispondente alla temperatura di progetto del generatore di calore. VE=VA . n/100 |
VA = Volume totale d’Acqua nell’impianto, in litri, calcolato sommando il contenuto d’acqua del/i generatore/i di calore, delle tubazioni, dei corpi scaldanti, ecc.
n/100 = coefficiente di espansione dell’acqua in funzione della temperatura di progetto del generatore di calore.
n/100 = (0.31+3.9 · 10-4 · tm2)/100
tm = Temperatura (in °C) massima ammissibile o di effettivo intervento del termostato di blocco o della valvola intercettazione del combustibile. Tenuto conto delle tolleranze di taratura.
Esempio Dimensionamento Vaso di Espansione Acqua Surriscaldata:
– Volume Totale d’acqua nell’impianto: Va = 14.500 l
– Temperatura di progetto del generatore: tm = 165°
VE = VA . n/100
Dalla tabella, per tm = 165°C, si ricava: n/100 = 0,1093 e quindi:
VE = 14.500 . 0,1093 = 1.584 l
Poiché dev’essere VD ≥ VE si sceglierà Vaso Monoblocco VPAC 3000 con o senza compressore.
Per consultare le tabelle di dimensionamento, richiedi i cataloghi di Officine Varisco => Cataloghi Officine Varisco
Impiego
Modello vaso di espansione per impianto ad acqua surriscaldata con pressurizzazione a gas.
Per le altre tipologie di vasi di espansione, consulta: Tipologie Vasi di Espansione
Certificazioni, Controlli e Legislazione
Vaso di espansione cilindrico verticale, con piedi per l’installazione a pavimento, è costruito con lamiera di acciaio di qualità e certificato secondo la normativa: 2014/68/UE.
Obblighi da osservare per la messa in servizio e l’utilizzazione, dichiarazione dimessa in servizio:
- All’atto della messa in servizio l’utilizzatore delle attrezzature e degli insieme esclusi dal controllo o a verifica invia all’ISPESL e all’Unità Sanitaria Locale (USL) o all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente, una dichiarazione di messa in servizio, di corretta installazione, copia della Dichiarazione di Conformità, copia del Manuale di uso e Manutenzione.
Obbligo delle verifiche periodiche:
- Gli utilizzatori di attrezzature e insiemi a pressione messi in servizio hanno l’obbligo di sottoporre gli stessi a verifiche periodiche, ovvero di riqualificazione periodica.
- L’attestazione positiva risultante dalle verifiche effettuate consente la prosecuzione delle attrezzature e degli insiemi verificati.
Esenzioni dalla riqualificazione periodica
- Sono esclusi dall’obbligo della riqualificazione periodica i recipienti contenenti acqua-aria, escluso il vapore d’acqua, che non sono soggetti a fenomeni di corrosione interna o esterna, purché la pressione PS sia minore o uguale a 12 bar e il prodotto della pressione PS per il volume V non superi 12.000 bar*l.
Caratteristiche
Serve ad assorbire la dilatazione dell’acqua contenuta nell’impianto all’aumentare della temperatura e allo stesso tempo a mantenere la pressurizzazione dell’impianto entro i limiti stabiliti.
La pressurizzazione da effettuare con azoto deve mantenere una pressione superiore a quella di saturazione dell’acqua surriscaldata alla temperatura di esercizio e ciò per evitare la formazione di vapore nel caso di piccoli abbassamenti di pressione nei punti più alti dell’impatto o nelle tubazioni in aspirazione.
Pressione massima ammissibile | bar | 5 | 6 | 8 | 12 | 15 | 18 |
Temperatura massima ammissibile | °C | 158.9 | 165 | 175.4 | 191.7 | 201.4 | 209.9 |
Flange UNI EN 1092-1 | PN | 16 | 16 | 16 | 16 | 25 | 25 |
Per il funzionamento e la manutenzione, leggi: Funzionamento e Manutenzione dei Vasi di Espansione
Accessori
Indicatori di livello, valvola di sicurezza a molla, manometro con rubinetto a tre vie, termometro, elettro-livello a galleggiante nei modelli 3000-4000-500, controllo di livello con sonde dal 300 al 2000, 2 pressostati, elettro-valvola di espulsione aria, elettro-valvola di caricamento acqua, ritegno e filtro. Collegamenti e cablaggio al quadro elettrico IP54 fornito a bordo macchina.
Attrezzatura: valvola di sicurezza, manometro a tre vie con rubinetto, indicatore di livello.
Materiali Costruzione
Serbatoio in acciaio al carbonio SR235JR. Interno ed esterno grezzi Verniciatura industriale.
Isolamento: solo su richiesta. Lana minerale con AL esterno.
Utilizzo
Vaso di espansione per acqua surriscaldata “insieme” secondo DM 329/04. Serve a compensare la diminuzione del volume dell’acqua contenuta nell’impianto, all’aumentare della temperatura. Mantiene la pressione costante dell’impianto entro i limiti stabiliti.
Normativa: Dir.Ped 2014/68/UE.
Manutenzioni e Garanzie
Garanzia del prodotto: 12/18 mesi
Nei limiti riportati nelle condizioni di vendita.
Componenti: 12 mesi
Temperatura di esercizio: >120 °C
Pressione massima di esercizio: 5 bar
Richiedi i Cataloghi per il Vaso di Espansione per Acqua Surriscaldata
Clicca l’immagine qui sotto per scaricare i Cataloghi di Officine Varisco e saperne di più sui Vasi di Espansione.