Il vaso di espansione è un componente idraulico presente in vari impianti.
La maggior parte delle volte, l’installazione di vasi di espansione sottodimensionati e la sporadica manutenzione sono le cause principali di guasti nel funzionamento e danni all’impianto.
Vedremo quindi qui di seguito alcuni esempi di coretto dimensionamento del vaso di espansione.
In questo artico troverai:
Cos’è il vaso d’Espansione?
Il vaso d’espansione ha il compito di compensare la variazione di pressione dovuta al cambiamento di temperatura nei circuiti chiusi come riscaldamento o refrigerazione.
Infatti ad impianto freddo, il volume è il minimo e quindi misureremo sul manometro la pressione minima.
Nel momento che si accendono le caldaie, la temperatura del fluido aumenta e così anche il volume e di conseguenza la pressione. Se non ci fosse il vaso d’espansione si rischiano sbalzi e colpi d’ariete, con possibili danni, dall’impianto.
Quindi il vaso d’espansione dev’essere dimensionato correttamente per assorbire tutto il cambiamento di volume.
Dimensionamento Vaso di Espansione
Acqua Surriscaldata Pressione di esercizio bar | 5 | 6 | 8 | 10 | 12 |
---|---|---|---|---|---|
Temperatura di progetto °C | 120 | 165 | 175,4 | 184,1 | 191,7 |
Coefficente di espansione dell’acqua n/100 | 0,0593 | 0,1093 | 0,1231 | 0,1353 | 0,1464 |
Acqua Calda Pressione di esercizio bar | 6 | 6 | 6 |
---|---|---|---|
Temperatura di progetto °C | 80 | 100 | 110 |
Coefficente di espansione dell’acqua n/100 | 0,0281 | 0,0421 | 0,0503 |
Esempi Dimensionamento Vaso di Espansione
Acqua Calda
- Volume totale d’acqua nell’impianto: VA = 10.000 l
- Temperatura di progetto del generatore: tm = 110°C
VE = VA · n/100
Dalla tabella, per tm = 110°C, si ricava: n/100 = 0,0503 e quindi:
VE = 10.000 · 0,0503 = 503 l
Siccome deve essere VD ≥ VE si sceglierà il monoblocco VMC 10000 AC oppure VMR AC.
Acqua Surriscaldata
- Volume totale d’acqua nell’impianto: VA = 14.500 l
- Temperatura di progetto del generatore: tm = 165°C
VE = VA · n/100
Dalla tabella, per tm = 165°C, si ricava: n/100 = 0,1093 e quindi:
VE = 14.500 · 0,1093 = 1584 l
Poiché dev’essere VD ≥ VE si sceglierà il monoblocco VPAC 3000 con o senza compressore.
Desideri maggiori informazioni tecniche sui vasi di espansione di Officine Varisco?
Richiedi il catalogo ufficiale cliccando direttamente qui: