Le Officine Varisco realizzano accumulatori di vapore che consentono una produzione continua senza intoppi. In modo specifico per gli impianti di produzione del polistirolo espanso dove possono riscontrarsi effetti indesiderati nell’impianto di produzione causati dalla variazioni di temperatura del vapore.

Accumulatore di Vapore Officine Varisco

Cos’è un Accumulatore di Vapore?

L’Accumulatore di Vapore serve ad assorbire le brusche variazioni di richiesta da parte dell’utenza. Ha la funzione di “POLMONE” di riserva, permettendo alla caldaia di lavorare in modo lineare.

Accumulatore di Vapore
Accumulatore di Vapore Officine Varisco

Quali sono i Vantaggi di un Accumulatore di Vapore?

I vantaggi più evidenti che si ottengono da un accumulatore di vapore sono principalmente due:

  1. La pressione e il titolo del vapore sempre costanti all’utilizzo.
  2. Il risparmio di combustibile ottenuto, facendo lavorare il bruciatore della caldaia in modo uniforme.

Come calcolare il volume utile dell’accumulatore conoscendo il fabbisogno di vapore

Grazie alle schede di guida al dimensionamento di Officine Varisco, conoscendo il fabbisogno di vapore nelle condizioni di esercizio più gravose, si può calcolare il volume utile dell’accumulatore.

Esempio di capacità di accumulo di vapore per ogni  di acqua contenuta nel serbatoio. Comportamento del vapore al diminuire della pressione:

Esempio 1)

Pressione max di esercizio:    11 bar = 12 bar ass.

Pressione min. di esercizio:    05 bar = 06 bar ass.

Si ottiene una quantità di 52 Kg di vapore accumulato per ogni m3 di acqua.

Esempio 2)

Pressione max di esercizio:    11 bar = 12 bar ass.

Pressione min. di esercizio    02 bar = 03 bar ass.

Si ottiene una quantità di 92 Kg di vapore accumulato per ogni m3 di acqua.

Gli esempi evidenziano il maggior vantaggio dell’accumulo all’aumento del salto di pressione.

Come calcolare il volume utile dell’accumulatore tenendo conto della potenzialità della caldaia

Nel caso sia di difficile determinazione il fabbisogno di vapore, un metodo semplice per dimensionare la capacità dell’accumulatore, consiste nel tener conto della potenzialità della caldaia.

Es: se la caldaia è di 3000 Kg/h il volume utile potrà variare da 3000 a 4500 lt.).

In sintesi, il valore è di 1 ÷ 1,5 volte, la potenza della caldaia, espressa in kg/h.

Impianti di produzione del polistirolo

Durante il processo di realizzazione del polistirolo espanso possono riscontrarsi effetti indesiderati nell’impianto di produzione, quali caduta di pressione nella caldaia, trascinamento di particelle liquide con rischio di corrosione degli stampi delle macchine, difetti di saldatura del materiale causa variazioni (sbalzi) di temperatura del vapore.

Le Officine Varisco si sono particolarmente interessate alla realizzazione di accumulatori di vapore specificatamente studiati per gli impianti di produzione del polistirolo espanso e per ovviare a tutti gli inconvenienti sopra indicati.

Le loro caratteristiche garantiscono un’adeguata produzione istantanea di vapore per soddisfare la contemporaneità di chiamata delle varie macchine, oltre a consentire alla caldaia un funzionamento costante e lineare che riduce il consumo di combustibile.

Schede di ridimensionamento

Nei cataloghi di Officine Varisco sono presenti le tabelle e diagrammi di facile consultazione per il ridimensionamento degli accumulatori di vapore.

Il download del catalogo è gratuito e ti basterà inserire i tuoi dati per essere ricontatto.

richiesta cataloghi officine varisco
Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

Articolo precedenteComponenti dello Scambiatore di Calore a Fascio Tubiero
Articolo successivoCatalogo Officine Varisco 2020
UNA CURIOSITÀ: Officine Varisco nasce a Milano nel 1903, il suo fondatore Enrico Varisco costruiva le prime caldaie a vapore “chiodate”, apprezzate dai tecnici e utilizzate dalle migliori Industrie. Il logo è stato creato da Grazia Varisco, notissima Artista di caratura internazionale promotrice negli anni 60 del Gruppo T.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here