I volani per refrigerazione e pompe di calore vengono utilizzati negli impianti idronici di refrigerazione e riscaldamento, con limitato contenuto d’acqua per assicurare una temperatura media costante, su refrigeratore e pompa di calore.

Volani per refrigerazione e pompe di calore

Impiego

Vengono utilizzati per limitare gli interventi del compressore (su refrigeratore e pompa di calore) o del bruciatore su generatore di calore. Negli impianti idronici a “ciclo annuale” vengono collegati a ventilconvettori (FAN COIL) per accumulo acqua refrigerata in estate e acqua calda da pompa di calore o al generatore di calore per basse temperature (50°C massimo), nelle stagioni intermedie e d’inverno.

Temperatura di esercizio

In refrigerazione: min 7÷12°C.
In riscaldamento: max 70°C.
Per temperature esterne inferiori a 0°C si consiglia di addizionare l’acqua con glicole etilenico al 15% e comunque secondo istruzioni del costruttore del refrigeratore o pompa di calore.

Altre caratteristiche

Pressione d’esercizio
Max 6 bar.

Coibentazione
Poliuretano rigido spessore 30 mm (PUR 30) densità 40 kg/m3 esente da fluorocarburi; assicura isolamento termico e PROTEZIONE ANTICONDENSA.

Rivestimento esterno
Alluminio goffrato spessore 0.4 mm.

Schemi installazione

Nel collegamento in parallelo tra generatore di calore e refrigeratore, abbiamo previsto un vaso di espansione per ciascun circuito; uno solo sarebbe proibito ai sensi del DM 1/12/85. La valvola a tre vie (VT) di cui è dotata la caldaia, non ha funzione di regolazione ambientale ma serve solo per regolare a “punto fisso” sui 50°C la

alalimentazione
FFiltro
GCGeneratore di Calore
GRGruppo di Riempimento automatico completo di manometro ed eventuale riduttore di pressione
PPompa
RRefrigeratore
RFRegolatore punto Fisso di temperatura (50°C)
scscarico
TTermometro
UUtenze
VAValvola automatica di sfogo Aria
VEVaso di Espansione
VSValvola di Sicurezza
VTValvola Tre vie (solo per mandata a temp. max 50°C)

Vuoi saperne di più sui volani per refrigerazione e pompe di calore?

richiesta cataloghi officine varisco

Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

Articolo precedenteManuale d’uso dei Bollitori
Articolo successivoProtezioni di sicurezza
UNA CURIOSITÀ: Officine Varisco nasce a Milano nel 1903, il suo fondatore Enrico Varisco costruiva le prime caldaie a vapore “chiodate”, apprezzate dai tecnici e utilizzate dalle migliori Industrie. Il logo è stato creato da Grazia Varisco, notissima Artista di caratura internazionale promotrice negli anni 60 del Gruppo T.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here