In questo articolo vediamo il manuale d’uso dello Scambiatore di Calore Officine Varisco. Lo scambiatore di calore è un macchinario usato in impianti civili e industriali. In particolare è concepito per grandi centrali termiche, ospedali, aeroporti, impianti sportivi e comunità.

Fasi dell’installazione dello scambiatore di calore

1- Trasporto

Per movimentare lo scambiatore di calore posizionare una corda intorno agli attacchi di ingresso uscita dell’acqua nel fasciame, come mostrato in fig.1, quindi sollevarlo fino all’area di allacciamento delle tubature.

Evitare di dondolare la parte col giunto di testata imbullonato e con guarnizione

installazione scambiatore di calore
Fig.1

2. Installazione

Installare l’unità con asse orizzontale (vedi fig.2), così l’allacciamento degli attacchi di ingresso ed uscita dei fluidi può essere realizzato correttamente senza forzature.

Durante l’installazione e il funzionamento, l’unità dovrebbe essere opportunamente sorretta per prevenire assestamenti che potrebbero causare delle deformazione delle tubazioni.

In casi particolari lo scambiatore può essere installato ad asse verticale dopo alcune modifiche costruttive che devono consentire facile areazione e drenaggio.

È importante che le portate massime dei fluidi non siano superiori a quelle ammissibili per non provocare dannose vibrazioni all’interno dello scambiatore con la conseguente erosione delle parti più esposte all’azione dinamica dei fluidi stessi.

Scambiatore di calore installazione
Fig.2

3. Posizionamento

Prevedere un opportuno spazio di movimentazione in corrispondenza della testata (almeno di lunghezza pari a quella del fascio tubiero, vedi fig.2) per permettere il riposizionamento o la rimozione del fascio tubiero dall’involucro ai fini di manutenzione o per l’eventuale sostituzione.

4. Distribuzione del peso

Il peso delle tubazioni di collegamento non deve gravare sui bocchelli dello scambiatore ed inoltre non devono essere trasmessi sforzi dovuti a carichi statici, dinamici o derivanti da dilatazioni termiche.

5. Saracinesche

Prevedere saracinesche di intercettazione nelle tubazioni così da poter isolare sia i tubi che l’involucro di contenimento in caso di ispezioni o riparazioni.

6. Messa a terra

Provvedere alla messa a terra dello scambiatore.

N.B. Dopo l’installazione e prima di avviare lo scambiatore, tutti i bulloni delle flange delle testate devono venire serrati uniformemente e con uno schema diametralmente sfalsato (fig.3).

bulloni scambiatore di calore
Fig. 3 – Esempio di sequenza avvitamento bulloni

Funzionamento scambiatore di calore

Avviamento

Aprire prima il lato freddo, quindi quello caldo lentamente per portare gradualmente l’unità alla condizione di esercizio.

Spegnimento

Chiudere prima il lato caldo. Se fosse necessario per qualche ragione bloccare prima il lato freddo, interrompere sempre il fluido dell’acqua calda per primo, attraverso una valvola o altri dispositivi.

N.B. Mai immettere fluido caldo improvvisamente quando l’unità è vuota o fredda. Non creare uno shock con acqua fredda quando l’unità è calda.

Il rilassamento della guarnizione è frequente nei giunti di connessione e l’alta temperatura di esercizio è la causa predominante di tale condizione.

Se sono trascorse più di 24 ore tra l’installazione e l’avvio dello scambiatore tutti i bulloni delle flange di testata dovrebbero essere ristretti. Questo processo dovrebbe essere ripetuto diverse volte durante le prime settimane di funzionamento.

Manutenzione dello Scambiatore di Calore

Tubi: La pulizia dei tubi internamente ed esternamente può essere effettuata, qualora i materiali lo consentano, con soluzioni disincrostanti; inoltre all’esterno dei tubi in caso di incrostazioni calcaree, può essere effettuata una pulizia meccanica, dopo aver estratto il fascio tubiero dal mantello.

Guarnizioni: Occorre aver sempre a disposizione una serie di guarnizioni di ricambio, da sostituire dopo gli interventi di manutenzione.

Rivestimento: Il rivestimento isolante è preferibile eseguirlo dopo l’installazione per evitare danneggiamenti durante il trasporto e la messa in opera.

Stoccaggio Scambiatore di Calore

  • Stoccare gli scambiatori di calore lontano da aree di intensa attività.
  • Assicurarsi che tutte le aperture siano chiuse in modo adeguato per prevenire l’ingresso di sostanze indesiderate all’interno dei tubi.
  • Evitare eccessivi movimenti, colpi e vibrazioni.
  • Quando lo stoccaggio è all’esterno evitare aree sabbiose e ricoprire con teli protettivi ed impermeabili.
  • Per periodi di stoccaggio prolungati si raccomanda di cautelare tutte le parti metalliche grezze con antiruggine e assicurare adeguatamente le coperture protettive delle aperture

Vuoi saperne di più sugli scambiatori di calore di Officine Varisco?

richiesta cataloghi officine varisco

Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here