La produzione e l’utilizzo di vapore pulito tramite generatori indiretti è una tecnologia ormai diffusa ed impiegata in svariati settori industriali, ospedalieri, alimentari…

Queste utenze che non possono impiegare direttamente il vapore prodotto dalle comuni caldaie in acciaio al carbonio necessitano di una garanzia di purezza e di assenza di inquinanti nel vapore che entra in contatto col loro prodotto.

Ecco quindi “il generatore indiretto di vapore pulito”.

I generatori indiretti di vapore pulito di Officine Varisco

I requisiti per la produzione di vapore pulito e la verifica della sua qualità sono i seguenti:

– Acqua di alimentazione priva il più possibile di contaminanti;

– Prevenzione del trasporto di particelle liquide in fase di progettazione.

Il generatore di vapore è un apparecchio per la produzione di vapore, consente di ottimizzare il tempo di ricarica e la frequenza di richiesta di vapore da parte dell’utenza.

Funzionamento

Il vapore, generato dal surriscaldamento dell’acqua contenuta nel recipiente, si raccoglie nella parte superiore del recipiente stesso sopra lo specchio di acqua evaporante.

Ogni volta che l’utenza richiama vapore la pressione nel recipiente diminuisce, l’acqua surriscaldata evapora e il regolatore di livello segnala alla pompa di immettere acqua di alimentazione fino a ripristinare il livello normale.

Caratteristiche

Per surriscaldare l’acqua è inserito nella parte inferiore del recipiente un fascio tubiero alimentato con un fluido primario, olio diatermico o vapore, avente temperatura più alta di quella del vapore richeisto.

Il fascio tubiero, costituito da tubi piegati ad U mandarinati su un’unica piastra tubiera, è dimensionato per un efficace scambio termico, con basse perdite di carico e opportuni coefficienti di sporcamento, sia all’interno che all’esterno dei tubi.

Produzione di vapore

Il generatore indiretto, impiega vapore ed olio diatermico come termovettori all’interno del  fascio tubiero e produce vapore saturo con titolo pari a 0,98.

Con titolo di vapore si definisce la massa di vapor d’acqua presente in una massa unitaria di aria secca.

Perciò, un vapore con alto titolo, prossimo a 1.00, è un vapore saturo secco, di elevata qualità poichè permette il buon funzionamento delle macchine dell’impianto.

Il vapore prodotto è funzione della richiesta dell’utenza, costante e continua o con punte di prelievo seguite da prelievi ridotti o nulli.

Dopo aver determinato la produzione di vapore (kg/h) e la potenzialità disponibile del generatore (kW), si prevedono recipienti adatti a contenere una piccola oppure una grande massa d’acqua evaporante in funzione della modalità di richiesta di vapore da parte dell’utenza.

Richiedi il catalogo dei ricambi cliccando direttamente qui sotto:

Print Friendly, PDF & Email

Hai trovato utile questo articolo?

Articolo successivoFunzionamento scambiatore di calore
UNA CURIOSITÀ: Officine Varisco nasce a Milano nel 1903, il suo fondatore Enrico Varisco costruiva le prime caldaie a vapore “chiodate”, apprezzate dai tecnici e utilizzate dalle migliori Industrie. Il logo è stato creato da Grazia Varisco, notissima Artista di caratura internazionale promotrice negli anni 60 del Gruppo T.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here